Per mettere nella giusta luce l’autore della tamanta faccenna bisogna parlare un po’ dell’uomo per cercare di comprenderlo. Era stato emigrante, come tanti del nostro paese. Analfabeta e ignaro del mondo, non sapeva parlare se non in dialetto stretto.

 

Delle sue peripezie raccontava: “Annàssamara lappe ‘n paese de la Mèraca che je diciono Venzuela. Ma ‘n posto che se chiamàa Caracasse. Ma però mellì, gnuno potia laorà che ‘l callo te facìa sdrimogna. Quanto ch’ène aripijassomo la nàe che ce portètte mall’Argentina. Ma però nun me piacìa manco lammellì, che prima de tutto faciono le cappanne col loto e la merda de vaccina. Regà! Puzzaono de mocòre ch’accoraono e si dineguarde piovìa prima che se fussono secche bene, te se squajaono addosso che doppo avoja a laàtte e nutricatte!

Nun c’èrono Sante. Pe’ ‘na sittimana fezzàe de stabbio che parie un lòco comido, che se scansaono pure le vacche, abbenanche l’èssono fatto lòro. Eppoe le gente locale c’iono certe mazzafruste che je diciono bolas e ce faciono scapicollà le vitelle. Si, sarvanno do’ me tocco, se sbajaono, pe ti adèrono pornelle melare! Allora dice: Annamo’n pelo più jò! E riàssomo ma ‘n posto co’ certe piane che pariono infunite. Dice: come se chiama? E ‘r capitano de la nae fece, dice: semo rie ma la Terra der fòco! Allora io me pensètte: e mecquì sarà più callo de tutte; robba da accoracce! Ahò! Sente un po’ che scrozzola!

Appena scento da la nae te sento un freddo santissomo. ‘Na bubbolina, mae proata. T’abbaste dì che me scappette subboto, co’ decenzia parlanno, da piscià forte. Curse direto ma n’arbolo, tirette fora lesto lesto e... nun me s’aggelette ‘l razzo mal lillo? Hae capito sì che terra der foco adèra?”

Questo era Cucco. Che tornò a Montefiascone più povero e ammalinato di prima. “Don Sa’, quann’adèromo ma la Terra der fòco, ci adèra un’indiana che ce facìa ‘n pelo de cucina. La cucina sua adera ‘na monnezza, ma lièe adèra bella com’un occhio de sole e me facìa la micia. Un giorno, ma le mi compagne, je disse: Io oje nun ce jengo a laorà che mesà ch’adò la frèe! Sine - dissono - ci hae la frèe magnarella. E risono. Appena che fùssomo sole je sartètte addosso e je dette ‘n’aggarrata... mellìne.

Quanto che sento tamanto pelo, fitto come l’orse! Diociguarde, pensètte, què adène un mostro. Je dette ‘na spéntica e la lassètte sta’. A la sera le disse ma le mi compagne. Stupoto! Me strillèttono, nu le sae che mecquì le donne, col freddo ch’adè, portone le mutanne de pelle de cunijo? Ma benànche che nun l’jo funito, ‘l peccato l’jo fatto uguale. Me le perdonate pure que’, don Sa’?” E don Sante: “Le peccate le posso perdonà, ma la stupidaggine no! Ego te absolvo…”

E, perdonato il peccato, per rimediare alla stupidaggine, Cucco andò in cantina e ritornò con un quartarone di vino rosso che, poi, don Sante ci mise più di quattro ore per ritrovare la strada di casa.